Categoria: Contenzioso tributario
-
Accertamenti e controlli bonus e superbonus: cosa sapere?
I bonus edilizi (ecobonus, sisma bonus, bonus facciate, bonus colonnine, bonus barriere architettoniche) e superbonus 110% sono senza dubbio un’opportunità di rigenerazione urbana, riqualificazione del patrimonio edilizio, crescita economica del settore edile, leva per la transizione energetica del Paese.Ma con l’abolizione di cessione del credito e sconto in fattura avuta col decreto anti frodi superbonus…
-
Decreto Fiscale: condono delle controversie ICI-IMU-TARSU-TARI-TOSAP 2019, come funziona?
[social_share style=”circle” align=”horizontal” heading_align=”inline” text=”” heading=”” facebook=”1″ twitter=”1″ google_plus=”0″ linkedin=”1″ pinterest=”1″ link=”” /] Il Decreto Fiscale (Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito in Legge 17 dicembre 2018 n. 136) permette ai Comuni di deliberare, entro il 31 marzo 2019, il condono delle controversie relative a tributi di loro competenza (ICI, IMU, TARSU,…
-
Cassazione, Sezioni Unite, n. 23397/2016 sulla prescrizione breve delle cartelle esattoriali.
La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza a Sezioni Unite n. 23397 del 17 novembre 2016 snoda le incertezze sulla prescrizione delle cartelle esattoriali e degli atti della riscossione in genere. Il principio di diritto formulato risponde quesito se la mancata impugnazione della cartella di pagamento (nel caso affrontato dalla Corte recante crediti per omessi…
-
Come impugnare la cartella Equitalia non notificata al contribuente.
Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta da Equitalia. Il principio generale del processo tributario per cui i vizi di un atto non notificato possono farsi valere mediante impugnazione del primo atto successivo notificato, non ha portata assoluta. L’invalidità…
-
ICI, il ricorso avverso l’ingiunzione fiscale va proposto alla Commissione Tributaria.
In materia di imposta comunale sugli immobili (ICI), da qualificarsi come tributo e non come entrata patrimoniale pubblica extratributaria, la controversia promossa dal contribuente avverso l’ingiunzione fiscale notificata dal Comune in pendenza è assimilabile alla controversia avente ad oggetto l’impugnazione del ruolo. Ne consegue che la decisione sull’impugnazione dell’ingiunzione fiscale spetta al giudice tributario. A…