Categoria: Contenzioso bancario
-
Cause civili contro banche per anatocismo e usura: il cliente deve depositare in giudizio i contratti.
Il mancato deposito in giudizio dei contratti bancari impedisce al Giudice, nel processo promosso dal cliente nei confronti della banca, l’esame dell’eccezione di nullità delle clausole contrattuali. Se il correntista non deposita i contratti di conto corrente non è possibile accertare l’eventuale applicazione di interessi superiori al limite legale e commissioni e spese non pattuite…
-
Risarcimento del danno per illegittima segnalazione Centrale Rischi Banca d’Italia, CRIF, EXPERIAN: necessaria la prova!
Il risarcimento del danno, in caso di illegittima segnalazione in Centrale dei Rischi di Banca d’Italia, CRIF o EXPERIAN, non può ritenersi in re ipsa per il fatto stesso dello svolgimento dell’attività pericolosa. Il danno, in particolare la “perdita”, deve essere sempre provato da parte dell’interessato. Il principio di diritto è stato ribadito dalla Corte Suprema…
-
Fideiussione bancaria, hai davvero capito cosa hai firmato o ti propongono di firmare?
Spesso per ottenere un finanziamento bancario occorre fornire idonee garanzie. Tecnicamente si distinguono garanzie reali (ipoteca, pegno) e garanzie personali. Tra le più note garanzie personali vi è senz’altro la fideiussione. A mio modo di vedere, coloro che sottoscrivono fideiussioni a garanzia di rapporti intrattenuti con le banche, non hanno piena consapevolezza del contenuto delle…
-
Sofferenze in Centrale dei Rischi Banca d’Italia solo in caso di insolvenza.
Riprendo a scrivere dopo lunga assenza occupandomi di un tema particolarmente caro ai lettori, ossia le segnalazioni “a sofferenza” in Centrale dei Rischi di Banca d’Italia. L’occasione è offerta dall’ordinanza del Tribunale di Lanciano, pubblicata lo scorso 9 febbraio – relatrice dott.ssa L. G. Cordisco – la quale circoscrive gli indicatori che la Banca dovrebbe…
-
Ultime sentenze in tema di efficacia esecutiva del mutuo fondiario.
Tra i temi di maggiore attualità nei tribunali italiani v’è senz’altro quello relativo ai limiti all’efficacia esecutiva del contratto di mutuo fondiario (disciplinato dall’art. 38 e seguenti del Testo Unico Bancario). Si tratta di quei contratti di mutuo aventi media o lunga durata, assistiti da ipoteca di primo grado sugli immobili offerti a garanzia dell’operazione…