Autore: Raffaele Greco
-
Saldo e stralcio cartelle Equitalia 2019: come funziona.
La Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) permette ai contribuenti persone fisiche e titolari di partita i.v.a. in situazione di “grave e comprovata difficoltà economica”di condonare i carichi IRPEF e IVA ed i contributi previdenziali non versati. Sono condonabili i carichi IRPEF e I.V.A. dovuti per omessi versamenti, risultanti dalle dichiarazioni…
-
Recupero crediti: come evitare clienti inaffidabili e farsi pagare.
A tutti gli imprenditori capita, prima o poi, di avere a che fare con un cliente inaffidabile. Alla scadenza pattuita il cliente non paga. L’imprenditore attende qualche giorno prima di sollecitare il debitore con cortesi telefonate per poi passare alle e-mail e, in molti casi, confidando nel “potere persuasivo” dei messaggi WhatsApp. Per parte sua il debitore,…
-
P.M.I. accordo per il credito 2019: come sospendere il pagamento dei mutui.
L’Associazione Bancaria Italiana (A.B.I.) e le associazioni delle imprese hanno sottoscritto il 15 novembre 2019 il nuovo Accordo per il credito. La misura prevede l’introduzione di alcuni adeguamenti alla misura Impresa in Ripresa, e permette la sospensione e l’allungamento dei finanziamenti alle Piccole e Medie Imprese, già prevista dall’Accordo per il credito 2015. Con riferimento all’iniziativa…
-
Albergatore non versa al Comune l’imposta di soggiorno? Anche per la Cassazione è danno erariale.
Il gestore della struttura ricettiva (l’albergatore) che, per conto del Comune, incassa da coloro che vi alloggiano l’imposta di soggiorno con l’obbligo di successivamente versarla al Comune, maneggia senz’altro denaro pubblico, ed è conseguentemente tenuto alla resa del conto, essendo per legge tenuto alla riscossione dell’imposta ed al relativo versamento all’ente locale. Giunge dalle Sezioni…
-
La start-up innovativa può fallire?
Apparentemente la risposta al quesito dovrebbe essere negativa. Difatti, l’art. 31 del Decreto Legge n. 179/2012 espressamente dispone che “la start-up innovativa non è soggetta alle procedure concorsuali, salvo quelle previste dalla Legge n. 3/2012”, ossia le procedure di sovraindebimento. Tale divieto viene ammorbidito dal comma quarto dello stesso articolo 31, a mente del quale,…